Scopri

I 6 Musei più Curiosi della Vallagarina

i 6 musei più curiosi della vallagarina ti amo trentino
Written by Ilary

La Vallagarina è conosciuta come terra di storia e cultura e quindi di musei, come il Mart, Museo di Arte Moderna e Contenporanea o il Museo Storico Italiano della Guerra…. Ma oggi non voglio parlarti di questi, che si può dire brillano di luce propria.
Oggi ti porto alla scoperta di quelli più particolari ed insoliti… i 6 musei più curiosi della Vallagarina.

1. Museo Diocesano Tridentino

All’interno di un palazzo settecentesco, il Palazzo Libera di Villa Lagarina, si trova una sezione del Museo Diocesano Tridentino.Quello esposto è un patrimonio artistico e liturgico legato alla famiglia Lodron, il cui esponente più illustre divenne arcivescovo di Salisburgo, dove fondò l’università e ne ristrutturò il duomo, chiamando a lavorare i mastri scultori della Vallagarina che utilizzarono i marmi di Castione, gli stessi utilizzati per la costruzione della pieve di Villa. Opere d’arte, cimeli, antiche vesti liturgiche e preziose oreficerie appartenenti alla classe ecclesiastica.

Da vedere il grande armadio-archivio al secondo piano che conta ben trentaquattro cassetti, ciascuno dei quali conteneva documenti riguardo la parrocchia.

Ingresso:
gratuito

Info:
tel. 0464 490374
www.museodiocesanotridentino.it

2. Antiquarium Comunale

Se la storia e l’archeologica ti affascinano, ti consiglio di visitare l’Antiquarium Comunale di Avio. Si trova nel cuore del centro storico del paese, all’interno della casa del Vicario. Troverai diversi reperti archeologici rinvenuti nella zona e potrai osservare i cippi militari romani che segnavano l’antico cammino dei viaggiatori. Si da il caso infatti che Avio abbia origini molto antiche, che lo riconoscono punto di passaggio su una via romana le cui testimonianze sono molto rare, la Claudia Augusta.

Ingresso:
gratuito

Info:
tel. 0464 684058 (biblioteca)
tel. 0464 683152 (comune)
avio@biblio.infotn.it

3. Giardino Botanico e Museo del Fossile

Se cerchi un vero e proprio museo didattico della flora dell’intero Arco Alpino, con oltre 3500 mq. di esposizione, il Giardino Botanico di Brentonico, nel cuore del Baldo è ciò che fa al caso tuo.

Si trova accanto a Palazzo Eccheli Baisi ed è diviso principalmente in due aree: una dedicata ai meravigliosi giardini rinascimentali, su più livelli con aiuole dalle forme geometriche e, suddivise per temi, le specie officinali più caratteristiche del Monte Baldo; l’altra  dedicata invece al paesaggio naturale, dove potrai ammirare le specie spontanee suddivise in base all’ambiente della propria crescita.
Più di 1000 esemplari di fossili, tutti raccolti nel Monte Baldo settentrionale, sono custoditi nei volti di Palazzo Eccheli. Si tratta di antichi animali marini, risalenti a 150-180 milioni di anni fà. Grazie alla raccolta dei Gasteropodi al deposito fossilifero delle Sorne, sono state classificate 134 specie.

Ingresso:
Intero: 3,50 € adulti
Ridotto: 2,00 € (ragazzi dai 10 ai 18 anni, adulti oltre i 65 anni)
Gratuito: bambini sotto i 10 anni e persone diversamente abili

Info:

tel. 0463395059
www.visitrovereto.it
L’ingresso alle mostre è gratuito.

4. Museo del Pianoforte Antico

Per scoprire tutto il fascino della musica classica, chi l’avrebbe mai detto… devi assolutamente venire ad Ala, dove puoi ammirare pianoforti antichissimi, pezzi unici dell’epoca di Mozart, Schubert, Beethoven e Chopin che appartengono alla collezione privata della pianista Temenuschka Vesselinova. E’ così che qui, ad Ala, Città di Velluto nasce il Museo del Pianoforte Antico, nelle eleganti sale a piano terra di Palazzo de Pizzini.
Da non perdere le visite guidate (gratuita e su prenotazione) al museo accompagnate da concerti dal vivo con strumenti storici, da aprile a settembre la prima domenica del mese.

Ingresso:
– Visita di 1 ora e 30 minuti (max 25 persone) € 20,00 a persona
– Visita guidata gratuita su prenotazione da aprile a settembre ogni prima domenica del mese
 Studenti fino ai 18 anni € 15,00.

Info:
Via Santa Caterina, 1 – Ala
tel. 0464 674068 – Ufficio Cultura di Ala
tel. 348 2280500
museopiano@alice.it

5. Museo della Civiltà Contadina della Vallarsa

Una fedele ricostruzione degli ambienti e dei momenti della vita quotidiana dei nostri antenati, che ti porterà indietro nel tempo, tra antiche usanze e civiltà ormai perdute della Vallarsa, una valle aspra ed impervia. Nato dall’idea di alcuni volontari e diventato Centro Studi Museo Etnografico, è allestito in due sedi staccate, una vicina all’altra. Da una parte trovi gli ambienti domestici della tipica casa contadina del XIX secolo, con letto e armadi in legno scuro, il focolare, pentolame e paiuoli in rame, e la riproduzione di una classe scolastica con i vecchi banchi, la lavagna, l’inchiostro e il calamaio…
L’altra sede custodisce gli attrezzi del lavoro agricolo, come l’aratro e la zappa, contornati da fotografie dell’epoca che ci parlano delle fatiche dei nostri avi.

Ingresso:
gratuito

Info:
Riva di Vallarsa
38060 – Vallarsa
tel. 0464 860016
centrostudivallarsa@inwind.it
www.museovallarsa.it

6. Museo della Cartolina “Salvatore Nuvoli”

Ho lasciato di proposito questa chicca per la fine… 35000 cartoline del Trentino Alto Adige!
Un museo che racconta la brillante invenzione dell’Impero Austroungarico durante la Prima Guerra Mondiale.

Hai davanti a te gli antipodi della comunicazione dei giorni nostri, come ti senti??

Certo quella che facciamo noi oggi è immediata, istantanea, pensa ad un tweet!!! Ma per quanto riguarda il fascino, sia delle immagini, quanto dell’attesa… da divoratrice di tecnologia quale sono, mi devo dichiarare un po’ nostalgica

Isera quindi, famosa sì per il Marzemino, ma anche punto di riferimento per il collezionismo e la ricerca storica, grazie alla donazione di Carmelo Nuvoli del 1992, che al padre (autentico collezionatore) ha voluto dedicare il museo.

Dalle rare cartoline ottocentesce ai giorni nostri, la rappresentazione nel tempo di costumi, stili di vita, trasformazioni del paesaggio del Trentino, ma anche dell’Europa e del Mondo.
Le più curiose sono quelle che presentano dei fori nei quali infilare le dita come a simulare le gambe della ballerina o il naso di un viso.

Ingresso:
gratuito

Info:
Via Galvagni, 10 – Isera
tel. 0464 420840
www.museodellacartolina.it

Direi che per un po’ ti tengo sicuramente occupato con questo programma?? Cosa ne dici??

I 6 Musei più Curiosi della Vallagarina ultima modifica: 2015-03-22T01:09:39+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.