Scopri

L’ermellino, curioso Folletto delle Montagne Trentine

ermellino delle montagne trentine
Written by Ilary

Folletto?? Si perchè proprio come i folletti delle nostre fiabe, se avrai la fortuna di incontrarlo, questo curioso mammifero della famiglia dei mustelidi, si prenderà gioco di te, comparendo e scomparendo tra i sassi e comparendo nuovamente in un frenetico balletto… Cerchiamo di vederlo più da vicino… Seguimi!

Ne esistono due specie? La Bianca e la Bruna?

No caro amico! Si da il caso che questo simpatico animaletto cambi il proprio manto in base all’evolversi delle stagioni.. Infatti durante la primavera e l’autunno, l’Ermellino fa la cosiddetta “muta”.

In estate il colore del mantello del dorso, dalla testa alla coda e nella parte esterna delle zampe è bruno-fulvo o talvolta bruno-giallastro, mentre sottogola, ventre e parte interna delle zampe sono color bianco o giallastro. La coda è bruna con l’estremità nera.

In inverno invece, indossa la famosa e tanto ammirata pelliccia del colore della neve, diventando totalmente bianco tranne la punta della coda che resta nera, probabilmente per non dimenticare il colore nel momento in cui si ritinge per l’estate…

Ma perchè cambia colore?

Pensiamo di essere furbi noi uomini, invece la natura, con le sue lezioni di vita e la sua semplicità, ci dimostra il contrario.. L’ermellino cambia colore per una questione di sopravvivenza. Assumendo il colore dell’ambiente che lo circonda, soprattutto durante l’inverno, riesce a mimetizzarsi, sfuggendo a possibili predatori e nascondendosi alle prede.

Cosa mangia l’ermellino?

Le sue dimensioni ridotte e il suo aspetto carino e coccoloso tutto ci fanno pensare, eccetto che l’ermellino sia un animale feroce… Non farti ingannare!! Il tenero animaletto è un carnivoro, un killer spietato, che quando il cibo abbonda non si accontenta e continua ad uccidere più prede di quante sia in grado di consumarne (fenomeno detto Surplus Killing), accumulandole in depositi dove tornerà a nutrirsi ogni qualvolta gli brontolerà lo stomaco. Caccia principalmente topi selvatici, ma si ciba anche di insetti e di frutta selvatica.

Curiosità…

Per questo animale la natura ha fatto un ulteriore sforzo. Vista la sua voracità, gli ha regalato un curioso adattamento fisiologico, strategico per sopravvivere in ambienti ostili… Questo consente l’impianto differito degli embrioni fecondati. In questo modo la gravidanza viene portata a termine solamente durante le annate con abbondanza di prede.

Dove puoi avvistarlo?

Bella domanda. Io dico la verità non ho mai avuto il piacere di incontrarlo, e per molti la sua presenza è spesso testimoniata dalle piccole impronte sulla neve. Sembra però che, nonostante la natura schiva, durante la frenetica ricerca di cibo, spezzata in più cicli durante il giorno, sia più facile vederlo. Ci proverò e ti farò sapere..

Sui Lagorai, massiccio selvaggio ed esteso tra le valli di Cembra e Fiemme al nord, Primiero a est e Valsugana a sud, che da Passo Rolle giunge alle porte di Trento, c’è un’importante concentrazione di ermellini. Probabilmente grazie alla natura silicea delle rocce ed alle estese foreste di conifere, questi animali riconsocono qui il proprio habitat ideale.

Si può avvistare anche sugli altri massicci del Trentino, facilmente dai rifugi, dove viene attirato da piccole offerte di cibo o che usa come strumento di difesa delle sue riserve alimentari dai roditori.

Non stai più nella pelle e vuoi vederlo? Armati di racchette da neve ed addentrati nelle foreste di Paneveggio, nella Valle del Fersina, in Val di Cembra o in altre zone… e buona fortuna!

 

 

L’ermellino, curioso Folletto delle Montagne Trentine ultima modifica: 2015-03-15T11:33:50+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

4 commenti