Gusta

Come fare la Grappa al Pino Mugo in Casa

come fare la grappa al pino mugo ti amo trentino
Written by Silvia

Oggi ti svelo una deliziosa ricetta per riscoprire i segreti di un’arte povera, tramandata di generazione in generazione.. Quale? La preparazione in casa della Grappa al Pino Mugo.

Il Pino Mugo e le sue proprietà

In Trentino fin dall’antichità si era abituati a consumare bevande alcoliche, come grappe e liquori, non solo per il piacere di gustare qualcosa di diverso, fatto con le piante che le nostre montagne ci offrono, ma anche per curare qualche piccolo disturbo fisico. Perché in passato non c’erano tutte le cure mediche di oggi e i rimedi della Nonna erano le ricette che andavano per la maggiore.

[Foto] La Pianta del Pino Mugo

Il Pino Mugo è una pianta sempreverde aghiforme che cresce in alta montagna tra i 1500 e i 2700 metri. Lo puoi trovare solitamente in terreni sterili e pietrosi. È una pianta molto importante a livello ecologico, poiché contribuisce a proteggere il fondovalle dalle slavine dopo l’inverno e offre riparo e rifugio a molti animali di queste quote, come il gallo cedrone e il camoscio. Il Pino Mugo non è importante solo per questo ma anche per le sue proprietà officinali e per il suo gusto deciso; apprezzato non solo per grappe e liquori ma anche come olio essenziale.

grappa pino mugo ti amo trentino

Il Pino Mugo in Montagna

Adesso che sai dove trovarlo ti svelo la ricetta..

Cosa ti serve:

  •  1 litro di grappa secca
  • 5 o 6 gemme di pino mugo
  • 20 grammi di zucchero
  • una piccola quantità di resina estratta dal mugo

Come fare la Grappa al Pino Mugo:

Il procedimento per preparare in casa la grappa al Pino Mugo è molto semplice. Ecco cosa devi fare:

  • Poni a macerare nella grappa le gemme di pino insieme allo zucchero.
  • Ricordati di agitare frequentemente il tutto e di lasciare la bottiglia al sole.
  • Trascorse sei settimane filtra il tutto e imbottiglia la grappa.

Se vuoi rendere ancora più aromatica la grappa aggiungi una piccola dose di resina estratta dal mugo.

Le proprietà terapeutiche del Pino Mugo

La grappa al Pino Mugo è ottima per le vie respiratorie, anche al posto di uno sciroppo omeopatico da farmacia, e le proprietà del Pino Mugo ti aiuteranno a rendere più forte l’organismo evitando la presentazione di disturbi come i reumatismi e i dolori muscolari.

Un toccasana è anche il miele lavorato da questa pianta.

Gustando il sapore inconfondibile della Grappa al Pino Mugo potrai sentire il profumo dell’alta montagna e se seguirai la ricetta rivaluterai una cultura fatta di fantasia e salute!

Come fare la Grappa al Pino Mugo in Casa ultima modifica: 2015-05-20T10:58:28+02:00 da Silvia

Chi sono

Silvia

Ciao! Sono Silvia e vivo in Val di Rabbi, piccola valle immersa nel verde! Amo il Trentino e la montagna e questo web... mi piace proprio!

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

18 commenti