Gusta

Canederli: la ricetta perché siano straordinari!

come fare i canederli trentini ti amo trentino
Written by Ilary

I canederli fanno parte della nostra cucina tradizionale trentina, e la cucina tradizionale in genere è sempre fatta di piatti poveri, perché ti stai chiedendo? Ok, ora ti racconto tutto!

Partiamo dalla storia dei canederli:

Beh, la cucina di cinquant’anni fa, di cento, o di tempi ancor più passati, rispecchiava la difficoltà di vivere, o meglio, di sopravvivere dei nostri antenati. Erano pochi infatti i momenti in cui ci si poteva dedicare alla ricerca del piacere, tanto meno del piacere della tavola.

La vita di montagna in special modo era ancora più dura. Dura da lavorare e da coltivare, una vita per la maggior parte dell’anno fredda e ostile. I piatti erano semplici e umili, con ingredienti di facile reperibilità, più nutrienti e più economici possibile.

Oggi quei piatti sono il nostro fiore all’occhiello, la nostra prelibatezza… Perché? Perché amiamo riscoprire in loro, i sapori di una volta, le tradizioni del nostro passato.

Per questo i canederli vengono preparati con una buona componente di pane raffermo. Era buona usanza, e lo dovrebbe essere anche ai giorni nostri, evitare gli sprechi, riutilizzando una cosa all’apparenza inutile, come il pane vecchio. Ma andiamo a vedere bene come sono fatti i canederli trentini…

Che cosa sono i canederli?

I canederli sono una specie di gnocco morbido, che serviamo come primo piatto oppure accompagnato alle carni in umido quindi come secondo. In passato era addirittura un piatto unico che il contadino consumava la sera dopo la lunga giornata nei campi. Oggi esageriamo, servendoli anche come antipasto e persino come dessert nelle varianti dell’impasto con ricotta o patate.

Ma ora veniamo alle cose serie…Conosci un piatto più povero e allo stesso tempo più nobile, dei canederli? (Ti aspetto nei commenti!) Oggi ti insegnerò come fare canederli sfiziosi, grazie a questa favolosa ed autentica ricetta dei canederli della Nonna Rosa, i suoi canederli sono richiesti da tutti! Mi voglio rovinare, ti svelo l’ingrediente segreto, così anche tu saprai come fare canederli… straordinari!

Come fare Canederli Straordinari:

INGREDIENTI (ricetta per 2 persone)

  • 2 panini raffermi
  • 1 salsiccia e 1/2 fresca trentina
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di TrentinGrana grattuggiato
  • 1 pizzico di prezzemolo per dargli un tocco di colore
  • 1 cucchiaio di farina
  • sale q.b.
  • noce moscata a piacere
  • INGREDIENTE SEGRETO 3 cucchiai di lesso tritato

PROCEDIMENTO:

  1. Nella pentola a pressione fai bollire per circa 40 minuti della carne da bollito (pancia e muscolo di manzo o vitello) con cipolla, sedano e carota;
  2. Taglia a cubetti il pane raffermo e lascialo immerso nel latte tiepido per almeno 4 ore;
  3. Ora, in una capiente ciotola, aggiungi al pane tutti gli altri ingredienti e amalgama energicamente con le mani l’impasto.
  4. E’ giunto il momento di creare delle palle, non troppo grandi ma nemmeno troppo piccole, una misura giusta 🙂

A questo punto bisogna capire come preferisci mangiarli. Le varianti sono tante ed ognuno ha i suoi gusti. Se vuoi mantenere l’autenticità della ricetta all’ennesima potenza, ti consiglio di utilizzare il brodo in cui hai fatto cuocere la carne per cuocerci i canederli, la famosa ricetta dei canederli in brodo.

Se preferisci invece un pasto più asciutto, puoi optare per la ricetta dei canederli al burro fuso e salvia, oppure al ragù.

Se non mangi carne, ci sono poi delle deliziose varianti! Puoi fare i canederli al formaggio, i canederli agli spinaci, i canederli di barbabietola, ma ci sono tante ricette… Al posto della carne puoi mettere il formaggio, nello specifico del Casolet della Val di Sole con del TrentinGrana e dell’Emmental!

Scusa, ma adesso mi è venuta fame!

Tu li hai mangiati ancora i canederli? E cucinati? Io il mio ingrediente segreto te l’ho svelato, ora aspetto il tuo! Non essere avaro, confidamelo!

Canederli: la ricetta perché siano straordinari! ultima modifica: 2015-05-04T00:24:39+02:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.