Ieri sera finalmente ho coronato il sogno della stagione invernale: andare a cena alla Malga Vigo. Dove si trova dovresti già saperlo se hai letto l’articolo della passeggiata con le ciaspole nelle Dolomiti, ma te lo ridico subito. Si trova sopra Passo Campo Carlo Magno, vicino a Madonna di Campiglio.
Ma cos’è una Malga?
Una Malga, non è altro che una rustica costruzione tipica e molto diffusa in Trentino fatta di legno e pietra, dove vivevano e lavoravano i pastori durante il periodo estivo. La struttura era infatti originariamente composta dal dormitorio, dalla stalla dove stavano le vacche e gli altri animali e da un luogo chiamato “casera” dove si lavorava il latte. Molte malge hanno ancora questa funzione durante l’estate, altre, come in questo caso, sono state ristrutturate ed adibite a ristorante.
Aspettando il passaggio..
..si perchè questa volta non abbiamo voluto fare nessun genere di sforzo, perciò è venuto Walter, il gestore, a prenderci con la motoslitta. Lo aspettiamo proprio all’imbocco del sentiero che domenica avevamo percorso con le ciaspole, e assieme a noi c’è un gruppo di persone armate di racchette da neve, pronte a partire alla volta della Malga. Perciò il tavolo, se lo desideri, in circa 40 minuti puoi raggiungerlo anche a piedi!
Partiamo!
La strada forestale di notte è davvero affascinante e percorrerla con la motoslitta è divertentissimo, fa molto “fuga nel bosco”!
In 5 minuti siamo arrivati, l’atmosfera è magica, siamo nel nulla, solo neve, abeti carichi di neve e silenzio…
La malga si trova nella Piana delle Malghette, dove scendono le piste dell’area sciistica Folgarida-Marilleva e quella di Madonna di Campiglio, praticamente un crocevia di sciatori. Qui ti invito a tornarci anche durante una bella giornata di sole, essendo in una conca, sei al riparo dal vento e la temperatura è sempre molto piacevole.
Fa un po’ di freddo… io entro!
Wow!! All’interno colpisce subito il buon gusto degli arredatori, il tutto è stato pensato nel dettaglio… direi che non potevano fare di meglio. Per arrivare alla sala dove ci fanno accomodare, si attraversa una lunga stanza il cui tetto è di vetro…
Questo stile alpino, l’utilizzo di materiale naturali facilmente reperibili da noi come il legno di larice e la tonalite (granito), rivisitato in chiave moderna, ci piace, e molto bella anche la disposizione delle luci.
La fame comincia a farsi sentire
Ma non facciamo neppure in tempo a pensarlo che Tania, la cameriera, ci sta già portando le prime portate… Le prime di tante!!
Da buoni trentini abbiamo scelto il piatto tipico, quello più rustico. Arrivano quindi “Capusi conciadi e pancetta” (cavolo cappuccio con la pancetta) e un tagliere di salumi, formaggi e marmellata che pensavo di dover dividere con il tavolo accanto…
Torna Tania con “torta de patate” (torta salata fatta con una pastella di patate grattuggiate, farina e formaggio grana), accompagnato da fagioli al sugo, formaggio fuso e carne alla griglia… Porzioni superabbondanti abbinate ad un ottimo Pinot Nero.
Come dolce abbiamo scelto la classica Torta Linzer che ci viene portata al tavolo dallo chef Matteo. Questa cena non smentisce le voci a proposito della Malga Vigo, si mangia benissimo e… tantissimo!
Arrivato anche il caffè, a fatica decidiamo di alzarci e al bar Walter ci offre un fantastico liquore molto delicato che ti consiglio di assaggiare, il “Nocciolino”.
Si torna a casa…
La motolslitta ci aspetta davanti all’ingresso, è tempo di rientrare, salutiamo tutto lo staff e partiamo.
Malga Vigo, questo è un arrivederci…
Prezzi, info e contatti
Il prezzo è più che onesto, incluso trasporto in motoslitta andata e ritorno e tutto il ben di Dio di cena, abbiamo speso 47 € a persona
Malga Vigo è raggiungibile a piedi, con gli sci e lo snowboard, con gli sci d’alpinismo, con le ciaspole e con la motoslitta.
oppure mandare una mail a info@malgavigo.it
www.malgavigo.it
Un posto fantastico sia per la bravura del cuoco che per camerie e il padrone di malga ristorante una malga dallo stile moderno con il fascino dei vari momenti dell’ anno e varie condizioni meteo
Concordo con te cara Barbara! 🙂 Grazie per la tua recensione!