Scopri

Castel Thun: tutto il Fascino di un Castello Trentino d’Inverno

castel thun castello trentino tiamotrentino
Written by Ilary

Oggi andiamo alla scoperta di Castel Thun

Immerso nei frutteti e vigneti della Val di Non, questo elegante castello visitabile, si trova ai margini del paese di Vigo di Ton ed è raggiungibile in auto. Costruito su un’altura di 609 metri, offre un panorama meraviglioso sull’intera valle fino alle Dolomiti di Brenta sullo sfondo. Recentemente restaurato, il castello è quasi totalmente visitabile internamente.

Un po’ di storia…

Iniziarono a costruirlo, o meglio a farlo costruire, i primi personaggi della famiglia Thun nel 1199 diventando in breve tempo i signori incontrastati delle valli di Non e Sole. Non contenti infatti si impossessarono anche di Castel Bragher, Castel Caldes e del castello di Castelfondo, raggiungendo ben presto l’apice della loro ricchezza, un potere che durò per quasi un secolo…

Ma come tutte le belle storie di potere anche questa dinastia era destinata alla decadenza, infatti nel 1800 uno degli eredi ebbe la brillante idea di finanziare la Giovane Italia di Mazzini e le imprese di Garibaldi, dissipando buona parte del patrimonio della famiglia. Morale della favola dovettero abbandonare il castello, che venne acquistato dai Thun del ramo boemo. Restaurato ed arricchito con i loro arredi, oggi Castel Thun rispecchia ben poco la sua originaria funzione difensiva… Resta una splendida residenza signorile con grandi giardini, innumerevoli stanze ed arazzi di valore.

Entriamo?

Varcata la porta ed oltrepassato il ponte levatoio, attraversiamo il primo cortile, ed arriviamo all’ingresso. Volendo il castello si può visitare anche solo esternamente, ci sono il giardino all’italiana, il campo dei tornei, la porta spagnola e le torri che non puoi assolutamente perdere, altrimenti, acquistando il biglietto, hai accesso a tutto l’interno visitabile.

Al piano terra ci sono le stanze pubbliche con la cucina (vecchia e nuova), la Cappella di San Giorgio dove potrai ammirare affascinanti pitture medievali, la stanza delle armi, anche se non molte, e il forno dove veniva preparato il pane. Al primo piano invece si trovavano le stanze dei signori. Fra le numerose sale, tutte riccamente arredate, la più sfarzosa é la “stanza del vescovo”, una stube interamente rivestita di profumatissimo legno di cirmolo, con il soffitto a cassettoni e una porta monumentale… Tutto sto ben di Dio per dormire da solo…mah…

Ora basta, non ti dico più nulla perché altrimenti va a finire che non lo visiti più!

Con chi andare..

Sicuramente con tutti, se hai letto i precedenti articoli saprai già da chi è composta la mia troupe, perciò da 0 a 83 anni garantisco si può fare. L’unica nota dolente è questa: noi dal parcheggio sottostante il castello fino all’ingresso siamo saliti a piedi… La nonna non era particolarmente entusiasta della risalita, quindi se vai con delle persone anziane, dai loro un passaggio fino alle mura! (in estate è disponibile anche un servizio di bus navetta).
Se viaggiate con bambini anche piccolissimi, niente paura, Castel Thun è dotato di tutti i comfort, infatti accanto alla porta d’ingresso, seguendo le indicazioni per la toilette, troverete lo spazio family con nursery per cambiare i vostri piccoli ed inoltre anche un particolarissimo bar (da vedere)

Orari, prezzi e contatti

Se le informazioni che hai trovato qui non fossero sufficienti e vuoi farti una cultura su Castel Thun, ti consiglio di visitare il sito del castello

Orari:

  • Fino a domenica  20 marzo apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00
  • Da martedì  22 marzo apertura da martedì a domenica con orario 9.30 – 17.00
  • Da martedì 3 maggio a domenica  6 novembre orario estivo 10.00 – 18.00
  • Da martedì 8 novembre apertura solo sabato e domenica con orario 9.30 – 17.00

Aperture straordinarie per Castel Thun

  • apertura lunedì 7, 28 dicembre 2015
  • apertura dal 22 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 (compreso il 28 dicembre 2015 e il 4 gennaio 2016)
  • apertura lunedì 4 gennaio 2016
  • apertura lunedì 28 marzo 2016 – Pasquetta
  • apertura lunedì  25 aprile 2016 – Festa della Liberazione
  • apertura nei lunedì  18, 25 luglio e nei lunedì di agosto
  • apertura lunedì  15 agosto 2016 – S. Maria Assunta
  • apertura lunedì  31 ottobre 2016
  • apertura lunedì 26 dicembre 2016
  • apertura lunedì  2 gennaio 2017
  • apertura da sabato 24 dicembre 2016 a domenica  8 gennaio 2017 (compreso  il 26 dicembre 2016 e il 2 gennaio 2017 ad esclusione del 25 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017).

Castel Thun resterà aperto anche nelle giornate del 27 marzo (Pasqua), 1 maggio (Festa del Lavoro), 26 giugno (San Vigilio, Festa del S. Patrono di Trento), 1 novembre (Festa dei Santi), 8 dicembre (Immacolata Concezione), mentre resterà chiuso il 01 gennaio e 25 dicembre e i lunedì non festivi.

Nei giorni di chiusura infrasettimanali del periodo invernale nella sede di Castel Thun è possibile entrare su richiesta fatta preventivamente.

Tariffe e orari possono variare per eventuali mostre temporanee.
Fotografie e riprese video per uso editoriale pubblicitario e commerciale sono consentite solo previa autorizzazione.

Prezzi:

  • tariffa intera   € 8
  • ridotta (persone che abbiano compiuto i 65 anni di età; gruppi di visitatori di almeno 15 persone paganti; soci o tesserati di enti convenzionati con il Museo   € 6
  • ridotta giovani (ragazzi di età compresa tra i 15 e i 26 anni)   € 3
  • biglietto unico 5 sedi (ingresso a Castel Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Stenico, Castel Thun, Castel Caldes)   € 20
  • biglietto unico 4 sedi ridotto (ingresso a Castel Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Stenico, Castel Thun, Castel Caldes)   € 16
  • tariffa famiglia: due adulti accompagnatori di minori (< 18 anni) pagano la tariffa intera pari a due adulti, mentre un adulto accompagnatore di minori (< 18 anni) paga solamente una tariffa intera
  • agevolazioni per famiglie: visita guidata gratuita per i componenti della famiglia di età compresa tra 0 e 15 anni; ingresso gratuito a Torre Aquila senza l’uso dell’audioguida per i componenti della famiglia di età compresa tra 0 e 15 anni

Contatti:
Castel Thun
Vigo di Ton (TN – Valle di Non)
www.castelthun.com
Tel ++39 0461 233770

Castel Thun: tutto il Fascino di un Castello Trentino d’Inverno ultima modifica: 2015-03-11T06:44:06+01:00 da Ilary

Chi sono

Ilary

Ciao sono Ilary e questo è il mio blog. Mi occupo di Web Marketing Turistico, sono un Copywriter e un Social Media Specialist, specializzata nella realizzazione di siti web in Wordpress. Vivo in provincia di Trento. Conosco, amo e quindi scrivo del Trentino. Lavorando con le parole scrivo articoli ottimizzati in chiave SEO copywriting. Sono una blogger e potrei aiutarti ad avere più visibilità. Chiedimi come

E tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.