In tutte le tavole trentine in Val di Sole, che sia a pranzo o a cena, un pezzo di questo delizioso formaggio credo ci sia sempre.
Devi sapere che il trentino DOC, reputa il formaggio fonte di sostentamento primaria, indispensabile ad ogni pasto della giornata, ad esclusione forse della colazione per alcuni!
Un esempio del consumatore tipo??
– spuntino di mezza mattina: panino panino speck e casolet
– fine pranzo: un pezzo di formaggio, che al posto della frutta fresca fa da dessert
– merenda pomeridiana: un pezzo di pane con una fetta di formaggio ci sta sempre bene
– fine cena: stessa prassi del pranzo.
Visto l’uso spropositato di casolet e di formaggio in generale, i trentini dovrebbero essere dei veri e propri esperti in termini di produzione del formaggio… Andiamo a vedere se è vero…
Cos’è il Casolet
Il Casolet è un formaggio nato e prodotto in Val di Sole e in Val di Rabbi. Il suo nome deriva dal latino caseolus che significa “formaggio piccolo”, le sue dimensioni massime infatti non superano il kg di peso.
Di cos’è fatto e come si produce, dal prato alla tavola
E’ un tenero formaggio a crosta molle, dal colore quasi bianco e dal profumo di erbe di montagna. I suoi ingredienti sono il latte crudo di una o due mungiture, il caglio di vitello ed il sale.
Una volta si produceva solo in autunno quando le mandrie scendevano dagli alpeggi e le mungiture giornaliere erano scarse per via dell’asciutta. Si conservava per 3/4 mesi prima di consumarlo.
Oggi il Casolet viene prodotto nei caseifici locali con latte pastorizzato e si consuma fresco dopo 20/30 giorni.
Anche al Presidio Slow Food sta a cuore questo formaggio e la sua autentica produzione che viene incentivata facendolo produrre da alcuni piccoli casari, cercando di stimolare la produzione tradizionale del Casolet con latte crudo, anche nei caseifici.
Dove trovarlo e come meglio mangiarlo…
Il mio “fornitore di fiducia” è il Caseificio Presanella, diretto da Vito con piacere e passione da diversi anni.
Io adoro anche le varianti di questo formaggio, quella con le erbette, con le noci e con il peperoncino!! Quest’ultima è ottima, la mia preferita, con il miele millefiori… Immergi il pezzo di Casolet con il peperoncino nel miele e lasciati inebriare da un arcobaleno di sapori!
Ovviamente questo formaggio puoi usarlo anche in cucina per preparare un sacco di deliziosi piatti… risotti, sfogliatine, antipasti… Il suo sapore delicato gli permette di essere ottimo con qualsiasi abbinamento, anche con la mela.
Ottimo con il vino bianco, è delizioso anche con un vino rosso poco corposo.
Non perderti il Casolet della Val di Sole!
Se vuoi assaggiare il Casolet autentico, quest’anno ci sono due importanti eventi in calendario, ovviamente in Val di Sole…
Alpeggio in Fiore
Il 13-14 giugno si accompagnano i pastori con le mandrie alla Malga, puoi pranzare assieme a loro e ammirare la fioritura di montagna con esperte guide botaniche.
Vacanze di Gusto: il Casolet nella Cucina Solandra
Dal 22 agosto al 6 settembre, due settimane interamente dedicate ai sapori trentini in abbinamento al Casolet.
Potrai vedere da vicino la lavorazione lattiero – casearia in tutte le sue fasi; ogni giorno della settimana potrai assaggiare un menù tipico con almeno un piatto a base di Casolet, acquistare a prezzi speciali “il cestino di formaggio” presso i caseifici ed aderire ad un ricco programma settimanale:
– Visite guidate alle stalle e alle malghe
– Degustazione e visita guidata ai caseifici
– Partecipare ad incontri enogastronomici con assaggio del Casolet abbinato agli altri prodotti tipici trentini
– Partecipare alla “caserada”, la tradizionale lavorazione dei prodotti lattiero – caseari
– Feste contadine e culinarie di paese
Contatti:
Caseificio Presanella
Via Q. Bezzi, 3
38020 Mezzana (TN)
Tel. 0463 757282
www.caseificiopresanella.it
info@caseificiopresanella.com
E tu cosa ne pensi?