Passato un piacevole weekend? Noi abbiamo trascorso un pomeriggio in Val di Pejo, bella da ammirare, da visitare, famosa per il Parco e per le Terme. Non ci siamo dedicati però, a nessuna di queste attività, noi ci siamo andati per ammirare i cervi e i caprioli, all’Area Faunistica.
Che cos’è l’Area Faunistica in Val di Pejo?
Te lo dico subito: l’Area Faunistica ha una doppia funzione: da un lato gli animali che si sono feriti nel Parco Nazionale dello Stelvio trovano ricovero ed amorevoli cure, dall’altro noi visitatori abbiamo la possibilità di ammirare cervi e caprioli da molto vicino. Abbiamo potuto persino accarezzarli! Anche se in cattività non sembrano risentire assolutamente di questa condizione. I recinti infatti sono grandi porzioni di prato misto bosco, tali da riprodurre fedelmente l’ambiente ideale di questi splendidi animali. Inoltre, sempre nell’area, ma all’interno di un tipico maso ristrutturato, si trova il centro visitatori con un breve ed interessante percorso didattico, con immagini e informazioni utili riguardanti gli animali dei nostri boschi, capaci di incuriosire anche i bambini, solitamente allergici all’apprendimento.
Il rapporto tra noi e gli animali del bosco
Grazie a questo percorso si possono osservare questi animali altrimenti molto schivi e lontani dalla vita dei paesi. Vivono generalmente tra il bosco ed i suoi margini, raramente entrano in contatto con gli uomini, se non spinti da necessità improrogabili. Purtroppo gli incontri con noi locali non sono mai troppo piacevoli. Infatti, con la costruzione di strade e ponti, nonostante si sia sempre cercato di integrare le costruzioni con la natura nel massimo rispetto della stessa, questi animali sono talvolta motivo di incidenti: spinti dalla sete o dall’esigenza di passare da un bosco all’altro, attraversano la strada, e come puoi immaginare non si tratta sempre di un attraversamento fortunato…purtroppo. La sfortuna è toccata anche a me una volta!
Pensa che fra il mio paese ed il precedente è stato persino costruito un sottopassaggio nella speranza che gli animali passino sotto, evitando di rischiare la vita per attraversare la strada statale.
Proseguiamo la nostra visita.
Con chi andarci? E qualche consiglio
Sicuramente per i bambini questo posto è splendido, non solo perché potranno vedere gli animali, ma anche perché il percorso è immerso nel verde del boschetto, c’è un piccolo laghetto con i pesci.. Sicuramente un’ottima occasione per stare all’aria aperta, soprattutto in queste prime giornate calde e soleggiate.
In questo periodo i cervi non sono nel loro massimo splendore, stanno facendo la cosiddetta “muta”. In seguito all’innalzamento delle temperature, anche cervi e caprioli, come i nostri animali domestici, perdono il pelo invernale, più pesante, lasciando il posto all’estivo… Un cambio armadio anche per loro insomma! Se farai loro visita tra un mesetto, saranno molto più belli!
Altro piccolo consiglio? Pronti! Se visiterai l’area faunistica intorno all’ora di chiusura, sarà più probabile che il custode vada a dare da mangiare ai cervi, dando la possibilità anche te, come a noi, di poterti avvicinare ulteriormente e anche di accarezzarli.
Come arrivarci?
Una volta giunto a Pejo Fonti, prosegui per la strada che porta a Pejo Paese e a un certo punto, dopo alcuni tipici masetti sparsi qua e là, alla tua destra troverai il cartello informativo ed una strada sterrata che discende. Percorrila e parcheggia. Da qui si gode di una splendida vista sulle montagne circostanti e la vallata.
Contatti, orari e prezzi:
Ingresso: € 1,00 adulti, € 0,50 bambini sotto i 14 anni (e per scolaresche)
Orario: aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00.
In estate, dal 21 giugno al 14 settembre, aperta tutti i giorni con i seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Informazioni: tel. 0463 753106
Località Runcal – Peio Fonti (TN)
E tu cosa ne pensi?