Oggi ti porto alla scoperta dei borghi rurali di alta montagna, i piccoli paesi di vecchia data della Val di Sole posti sulla costa destra del torrente Noce. Ti presenterò i paesi di Claiano, Termenago, Castello, Ortisè e Menas. Ti racconterò cosa puoi fare e vedere in questi borghi rurali e anche un po’ della loro interessante storia.
Sali con me?
Provenendo da Trento, raggiungi la Val di Sole e, dopo aver lasciato il paese di Mezzana, sulla destra trovi una deviazione che porta appunto ai borghi rurali della montagna.
Il primo paese che incontrerai è Claiano, passando tra un maso e una chiesetta, la strada continua ripida e dopo circa 6 chilometri trovi il paese di Termenago, dove sorgono due curiosi campanili. Salendo ancora troverai arroccato il paese di Castello ai piedi della roccia, dove sorge la Chiesa di San Donato. Continuando la salita incontrerai, questa volta più adagiato nel verde, il paese di Ortisè e dopo aver attraversato il Rio Valletta, arriverai al paese di Menas con poche case e rustici.
Da quassù si gode una vista spettacolare della catena montuosa Adamello – Presanella e della Valle. Nessuna parola può descrivere questa vista, se non i versi di Bezzi che recitano:
Storia e arte di questi paesi:
Ripartiamo dal basso per scoprire alcune curiosità di questi paesi…
A Claiano trovi la chiesetta a pianta ottagonale, costruita nel 1768, secondo la leggenda, dopo l’apparizione della Madonna a due pastorelli.
I campanili che sorgono nel paese di Termenago raccontano gran parte della storia del paese. La Chiesa gotica di San Nicolò fu costruita nel 1300 e consacrata quasi un secolo dopo, all’inzio del ‘400. Il suo campanile, è alto 53 metri ed è il più alto di tutta la Val di Sole, tanto che fu usato durante la guerra dagli Austriaci per porre un osservatorio. Nell’Ottocento a seguito di un incremento della popolazione furono costretti a costruire una Chiesa più grande, che troverai appena sopra.
Nel paese di Castello, è dedicata la Chiesa di San Donato il cui campanile che ricorda proprio la torre di un castello, è stato fino a poco tempo fa, considerato il punto in cui ha avuto origine il paese. Fu inoltre il primo paese dove insegnò la Maestra Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, il cui l’obiettivo era l’unità tra i popoli e la fraternità universale.
Ortisè e Menas sono i paesi posizionati più in alto da questa parte della montagna, si trovano infatti a 1487 metri sul livello del mare! Qui, a Ortis, è nato Giacomo Bresadola, micologo di fama internazionale.
Cosa puoi fare da quassù?
Dopo aver percorso questa ripida strada, ti sembrerà non ci sia niente da fare. Con piacere ti posso dire che al contrario troverai molte cose da fare…
- Puoi salire a Malga Stabli, che in passato veniva usata dagli abitanti del paese per il pascolo degli animali durante la stagione estiva e diventata negli anni un vecchio rudere. Oggi invece grazie ad una sapiente ristrutturazione da parte del comune di Mezzana potrai gustare e acquistare i prodotti tipici locali.
Leggi qui se non sai cos’è una Malga, in questo articolo lo abbiamo spiegato - Puoi proseguire, per una passeggiata immerso nella natura ed ammirare il paeseggio
- Visitare la “Casa dell’Ape” a Ortisè
- Se arrivi qui nel mese di agosto non ti puoi perdere la tradizionale festa Gastronomica, conosciuta come “Na tonda e na magnada su per Ortisè e Menas”, un percorso gastronomico dove poter gustare i prodotti tipici locali preprati dalle signore del paese, ammirando questo scenario.
In occasione della manifestazione potresti fermarti a dormire da queste parti no? Qui trovi tutte le strutture più vicine!
Il Trentino è tutto questo.. Storia, gusto e tradizioni!
Avevi già sentito parlare di questi paesi? Ti piacerebbe andarci? Raccontamelo nei commenti..
ciao, anch’io mi chiamo Silvia. Sono di Milano ma frequento ogni estate la Val di Sole in quel di Fucine dal 1965. Conosco ogni singolo paese, pascolo, escursione e rifugio. I miei migliori amici sono della Valle o con genitori nati in Valle. Questo sito è molto bello e mi piace molto. É piú semplice di altri siti turistici.complimenti!
Ciao Silvia, piacere di conoscerti. Siamo molto felici che il sito ti piaccia e a nome di entrambe ti ringrazio per i complimenti. La tua opinione per noi è davvero importante! Continua a seguirci e se hai qualche richiesta particolare (un po’ come le canzoni) diccelo, faremo in modo di scrivere qualcosa riguardo il posto o l’argomento che desideri! Grazie mille e a presto
Silvia